E-mail: web@kota.sh.cn
Telefono: 0515-83835888
Diverse industrie, come elettronica, automobili o energie rinnovabili, hanno ciascuno richieste uniche per un foglio di rame. Ad esempio, l'industria elettronica può richiedere fogli di rame ultra-sottili con spessore costante e alta conducibilità elettrica per circuiti stampati (PCB), elettronica flessibile o applicazioni ad alta frequenza. Al contrario, le applicazioni automobilistiche potrebbero aver bisogno di fogli di rame che offrano elevata conducibilità termica o resistenza alla corrosione per l'uso nei sistemi di gestione delle batterie o nei veicoli elettrici (EV). L'attrezzatura deve essere in grado di produrre un foglio di rame che soddisfi le specifiche esatte richieste per queste varie applicazioni, tra cui proprietà elettriche, meccaniche e termiche precise. Fattori come la flessibilità della foglio, la resistenza dell'adesione e la resistenza al calore possono essere fondamentali a seconda dell'uso finale, che richiede l'attrezzatura specializzata in grado di produrre fogli che soddisfano o superano i criteri di prestazione previsti.
Foglio di rame composito è prodotto mediante legame rame con altri materiali come pellicole polimeriche, alluminio o altri metalli. La compatibilità tra il foglio di rame e questi materiali compositi è cruciale per garantire prestazioni ottimali. La selezione di attrezzature composite in lamina di rame deve quindi spiegare il tipo di materiali incollati, le loro proprietà fisiche e chimiche e i metodi utilizzati per il legame. Ad esempio, l'attrezzatura potrebbe essere necessario applicare calore, pressione o adesivo per creare un legame forte senza compromettere l'integrità del materiale di rame o composito. Alcuni materiali possono richiedere tecniche di legame specializzate come laminazione a vuoto, pressione a caldo o legame con solvente e l'attrezzatura deve essere in grado di gestire questi processi con precisione.
L'uniformità dello spessore è uno dei fattori più importanti quando si produce un foglio di rame composito, in particolare nelle applicazioni in cui sono richieste proprietà elettriche o termiche precise. Anche lievi variazioni di spessore possono influire sulla conducibilità, le prestazioni e l'affidabilità della foglio nella sua applicazione di uso finale. Pertanto, è essenziale che l'attrezzatura composita di lamina di rame includa meccanismi di controllo dello spessore avanzato, come sensori in linea e regolazioni in tempo reale, per garantire che lo spessore della foglio sia uniforme su tutto il foglio. L'attrezzatura dovrebbe essere in grado di mantenere tolleranze strette, spesso nella gamma Micron, per soddisfare le rigorose esigenze di industrie come l'elettronica. L'elevata precisione nel controllo dello spessore riduce al minimo i rifiuti dei materiali, migliorando i tassi di resa e riducendo i costi di produzione complessivi. La capacità dell'attrezzatura di produrre uno spessore costante di lamina, indipendentemente dalla scala o dal tipo di materiale, influisce direttamente sulla qualità del prodotto finale e il successo complessivo del processo di produzione.
Il metodo utilizzato per legare il rame all'altro materiale deve garantire che il legame sia forte, uniforme e stabile sotto sollecitazioni operative. Sia che il processo di legame sia a base di calore (ad es. Laminazione da pressa a caldo), a base di pressione (ad esempio, legame del rotolo) o utilizza adesivi, l'apparecchiatura deve fornire un controllo preciso su parametri come temperatura, pressione e tempo. Ad esempio, un sistema di pressione di calore deve mantenere una temperatura costante e uniforme su tutta la superficie del foglio per evitare il surriscaldamento o il ridotto localizzati, che potrebbero portare a punti deboli o difetti nel legame. L'attrezzatura per laminazione dovrebbe essere in grado di gestire le variazioni dello spessore del materiale e garantire che il materiale adesivo o di legame non degrada le proprietà del rame.